
Alleviamo in cascina i bovini di razza varzese presidio Slow Food

Benvenuti! Siamo aperti tutto l’anno!

ore 13.00
Pasta ripiena con condimento a scelta
Pollo al miele con patate
Torte fatte in casa
Acqua vino e caffé
25 euro adulti
Bambini da 5 a 15 euro
Antipasto a richiesta: 5 euro
E' prevista anche variante vegetariana
Per informazioni: tel. 340 5343502
NB: gli animali non sono ammessi in sala da pranzo
ore 13.00
Antipasto della Cascina
Risotto alla Bisanzio (pomodori freschi e basilico viola)
Roast beef con salsa al balsamico e scaglie di Lodigiano DOP
Dolci della casa
Acqua vino e caffé
30 euro adulti
Bambini da 5 a 15 euro
E' prevista anche variante vegetariana
Per informazioni: tel. 340 5343502
NB: gli animali non sono ammessi in sala da pranzo
A cena tutti i giovedì, venerdì e sabato,
nel forno a legna in terracotta
prepariamo pizze squisite
particolarmente leggere e digeribili,
grazie alla lievitazione naturale
con
pasta madre e agli ingredienti biologici.
Con la formula del giropizza, possibile
da 4 persone in su, si mangia a volontà.
Con la formula pizze singole, si pagano
le pizze secondo listino.
I prezzi del giropizza, bevande escluse:
adulti: 16,00 euro,
bambini 7-12 anni:
10,00 euro, bambini
2-6 anni: 5,00 euro
0-1 anno: gratis
Per gruppi sopra le 30 persone:
giropizza adulti 15 euro, bambini 8 euro.
NB: gli animali non sono ammessi in sala da pranzo
Riprenderanno in primavera
Affettati, formaggi, prosciutto e melone, insalata di riso con verdure, caprese con mozzarella di bufala, altre sfiziosità
Torte fatte in casa, sorbetti, gelati
E’ possibile organizzare seminari e riunioni di lavoro nelle nostre sale attrezzate per l’occasione con proiettore e lavagna a fogli mobili. Coffee-break, pranzo o cena, sono realizzati in base alle richieste del cliente. Chiedeteci un preventivo senza impegno.
In occasione di festeggiamenti familiari possiamo concordare il menu dei vostri pranzi, oppure proporre buffet ricchi, mettendovi a disposizione la nostra bella sala in esclusiva.
Ogni terza domenica del mese, Cascina Santa Brera organizza una visita guidata alle sue strutture, orti e frutteto con possibilità di fermarsi a pranzo, previa prenotazione. E’ possibile richiedere un menu vegetariano o vegano. La visita dura un’ora e mezzo circa e comprende un’introduzione ai principi della permacultura, che hanno ispirato il progetto di recupero della Cascina e che costituiscono le linee guida per le attività agricole e sociali
Ogni anno, dal 2006, a gennaio inizia il corso di formazione in pratiche sostenibili, con seminari approfonditi a cadenza mensile, su bioedilizia, energie rinnovabili, agricoltura, orticoltura e allevamento animali, arboricoltura, utilizzo sostenibile dell’acqua, modelli sociali per gruppi e comunità. Al termine del corso a dicembre: progettazione di insediamenti umani sostenibili
I singoli e le famiglie interessate a nutrirsi di verdure biologiche sane, fresche, a km 0, possono aderire al progetto “adotta un orto” che prevede il pagamento di una quota forfettaria per accedere all’orto, raccogliendo da sé le verdure per il proprio fabbisogno. Sono previste anche riunioni conviviali di condivisione e decisioni partecipate, all’interno dell’associazione culturale
Da diversi anni, un corso molto seguito, che permette di conoscere le tecniche costruttive più antiche, oggi riscoperte e adeguate alle esigenze moderne di risparmio energetico e salubrità degli ambienti abitativi. Sotto la guida del massimo esperto italiano, formatosi sotto la guida di Barbara Jones
Recuperare i vecchi saperi, le pratiche una volta comuni e oggi dimenticate… offre la possibilità di risparmiare, e soprattutto di avere un controllo diretto sulle materie prime con cui realizziamo il nostro cibo o i prodotti cosmetici per la cura della nostra persona. La soddisfazione per l’autoproduzione di pane, formaggio, saponi e cosmetici… è impagabile!
All’interno di Cascina Santa Brera si riunisce regolarmente anche un gruppo d’acquisto solidale che approfitta dell’appoggio logistico per riunirsi e per ricevere il cibo ordinato direttamente dai produttori prescelti. Per info su come aderire: federica.ermetici@gmail.com
Agli studenti delle scuole di ogni ordine e grado offriamo moduli formativi che possono essere utilizzati da soli oppure associati come si vuole, sia per approfondire una determinata area di argomenti, sia per “assaggiare” tematiche differenti
L’obiettivo della scuola in fattoria è offrire ai bambini un luogo dove è possibile apprendere dall’esperienza diretta e dove é il gruppo che si “autoeduca”, con la facilitazione di educatrici ed esperte: occuparsi degli animali e dell’orto, giocare nei prati e nel boschetto, sperimentare con la terra e l’acqua, osservare gli insetti e le piante, imparare a fare il pane e a lavorare il legno
Insieme si decidono le regole e le attività. Si curano l’orto e gli animali, si fanno laboratori creativi, si lavora in falegnameria, si fanno il pane, il burro, la marmellata con la frutta raccolta nel frutteto, si producono detersivi e dentifrici ecologici, si esplora il territorio con gli asini e la cavalla, si gioca nella natura, si impara a riconoscere le tracce degli animali e si costruiscono nidi e mangiatoie per gli uccelli selvatici
Dalla cucina sostenibile (anche con erbe spontanee) alla progettazione e cura dell'orto, dall'avvicinamento agli asini e cavalli alla costruzione di burattini, dall'invenzione di giochi nel bosco alla pittura nel frutteto... E poi osservazione e conoscenza delle piante e degli animali selvatici (con raccolta di tracce, costruzione di mangiatoie con materiali di riciclo e di cassette nido), riparazione delle biciclette, costruzione di giocattoli di legno o di stoffa e molto altro. Sono tantissimi i laboratori proposti ai bambini da 4 a 13 anni e ai genitori nel week end. Per divertirsi, imparare a fare da sé ed educare alla responsabilità e all'autonomia.
Fra boschi, campi, orto e frutteto, con gli animali della fattoria! Per educare i piccoli a praticare insieme un futuro più sostenibile. Tutti i giorni dalle 8 alle 18 per bambine e bambini da 2 a 5 anni. Nei finesettimana dalle 10 alle 12 per bimbi da 1 a 4 anni accompagnati da almeno un adulto (genitori, nonni, zii, babysitter)
Un compleanno davvero alternativo? Lo trovate in Cascina. Proponiamo un laboratorio di pasticceria con ingredienti biologici e locali (torta, biscotti, salatino o pizzette, che i bambini offriranno poi a tutti gli invitati) o un laboratorio di costruzione di burattini, e un giro per conoscere gli animali della fattoria e divertirsi con le asine e la cavalla: giochi, coccole, strigliate e bocconcini. Infine i giochi nell'area del frutteto attrezzata dai bambini stessi con materiali naturali e di riciclo. E' possibile acquistare per il rinfresco i prodotti dell'azienda agricola.
I nostri bovini sono garantiti da un presidio Slow Food
Il pascolo avviene a rotazione e cambia tutte le settimane
Com'era prima e com'è adesso rispettando i materiali originali
I terreni dell'Azienda Agricola sono distribuiti in tre grandi aree
Qui si è accampato Francesco I per la famosa battaglia di Marignano
Organizziamo mensilmente vari corsi di agricoltura sostenibile
Il progetto per raccogliere la propria verdura a due passi dalla città